Nella sfera dei Disturbi Dell’alimentazione Abbiategrasso rientrano:
• Anoressia nervosa: è caratterizzata da una marcata paura di aumentare di peso e di diventare grassi e dal rifiuto di mantenere il peso al di sopra o anche al minimo normale e di ammettere di trovarsi in una condizione di sottopeso. Si presenta o nella forma da restrizione alimentare (insufficiente introduzione di cibo, iperattività fisica e condotte di evacuazione) o nella forma con abbuffate e condotte di eliminazione.
• Bulimia: è una condotta alimentare episodica, caratterizzata dalla tendenza ricorrente ad ingerire qualsiasi alimento sotto forma di abbuffate in modo improvviso e imprevedibile, con o senza condotte di eliminazione
• Alimentazione incontrollata: si verifica quando il soggetto perde il controllo sull’atto del mangiare, per cui assume smodate quantità di cibo in poco tempo e in maniera compulsiva.
Principalmente, i Disturbi Dell’alimentazione Abbiategrasso sorgono durante gli anni dell’adolescenza, quando si verificano i primi cambiamenti nella struttura fisica dell’adolescente, e colpiscono in percentuale maggiore le femmine rispetto ai maschi.
Soffrire di Disturbi Dell’alimentazione Abbiategrasso è un’esperienza che sconvolge completamente l’esistenza di chi ne è affetto. Tutto, infatti, sembra ruotare attorno al cibo e alla paura di ingrassare e, in base a quanto rilevato da appositi dati statistici, solo una piccola percentuale di persone riesce a chiedere aiuto. Nel corso del trattamento è necessario esplorare gli aspetti psicologici legati al cibo e al corpo, le paure sottese e i profondi conflitti interni sottostanti.